RICHIESTA SERVIZIO PROFESSIONALE: Avvocato
|
Richiedi un preventivo simile a questo
|
|
|
Prestazione richiesta
 Consulenza per risarcimento infortunio sul lavoro e livello di contratto (Richiesta CHIUSA)
|

|
Descrizione
|
Buongiorno,
Sono una guardia giurata in età di apprendistato, lavoro per un istituto di
vigilanza
Vi scrivo queste righe per esporre i miei problemi con lo stesso istituto.
Suddividerò in parti questa lettera.
1. Breve Curriculum
Ho iniziato a fare la guardia giurata nel 2008 per un istituto di piccole
dimensioni per sei mesi facendo sempre zone notturne, poi presentatami la
possibilità, ho cambiato istituto per poter aumentare la mia esperienza nel
settore e fare un passo in avanti. Nel secondo istituto sono rimasto un anno
esatto ed anche li mi occupavo di zone notturne piantonamenti e scorte, lavori
non pesanti e godevo di eccellente salute.
Agli inizi del 2010 ho fatto il terzo cambiamento di istituto, con la volontà
che fosse quello definitivo, infatti ad oggi sono più di due anni che lavoro
per quest'ultimo. Assunto come guardia giurata 6liv ccnl per un anno, scaduto
questo termine mi è stato rinnovato per altri due anni, andando a scadere agli
inizi del 2013, passato al 5liv ccnl ed ora forse 4liv ccnl (operaio). Sul
contratto è riportato che la mia mansione dovrebbe essere quella di dare i
riposi alle altre guardie a giro continuo.
2.Cosa ho fatto fino ad ora nell'ultimo isituto
Inizialmente anche qui impiegato come zona notturna e piantonamenti sulla
provincia poi, visto l'aumentare del lavoro e dei servizi, da gennaio 2011
all'interno di un caveau di sola moneta metallica. Quindi, per sei/sette mesi
ho svolto mansioni solite alla mia figura per il restante tempo che và dal
dicembre 2010 al maggio 2012 ho fatto gestione caveau
3. Cosa riporta la busta ed i turni
La busta paga ed i turni riportano la voce Gestione Caveau e non Sala Conta.
Informatomi sulle regole del contratto dopo tempo che gestivo il caveau venivo
a scoprire che mi spettava un trattamento economico ben diverso.
4. Cosa ho fatto all'interno del caveau
Per il primo mese dovevo aiutare un mio collega, ma senza essere subordinato a
lui, sulla carta nessuno dei due era responsabile. Dopo il primo mese, visto il
duro lavoro fisico e mentale, il mio collega lascia la "guida" a me. Quindi da
Febbraio 2011 a Maggio 2012 ho gestito per il 96% le entrate e le uscite,
definiti flussi, della moneta metallica per i principali istituti di credito.
Occupandomi di contare le entrate delle banche, quadrare, sovvenzionando i
supermercati, ed ultimamente (gli ultimi quattro mesi) caricando anche a
livello virtuale tramite un programma apposito.
5. I Responsabili
Sulla carta il responsabile di questo caveau è anche il responsabile dei
servizi, che è anche il responsabile dei mezzi che è anche il responsabile
delle zone, che è anche il responsabile del vestiario che è anche il
responsabile di filiale, con il particolare che per il 90% del tempo non si
trova in filiale. Oltre al fattore importante Presenza incide che questa
persona non sappia nulla della gestione del caveau, da quante monete ci siano
in un rotolo a fare una sovvenzione a quadrare i tagli di moneta etc etc...
6. Ernie del disco
il lavoro all'interno del caveau è molto pesante in quanto si tratta solo di
moneta metallica (dal 0,01 centesimo al 2 euro), i flussi sono sempre stati
superiori a quanto si potesse fare ogni giorno. A volte dovendo fare
straordinari. Negli ultimi tre mesi iniziai ad avvertire un sordo dolore alla
schiena nella zona dell'osso sacro, feci subito presente questo mio disagio al
responsabile che ho sopracitato, gli comunicai che il lavoro era troppo pesante
per stare solo all'interno del caveau ( si da solo! il 70% del lavoro che ho
svolto all'interno del caveau ero solo! se fossi crollato a terra per un malore
non mi avrebbero trovato per ore anche perchè l'accesso al caveau era
controllato solo da me! Solo io avevo il codice per entrare e disattivare tutti
gli allarmi), mi rispose come sempre: "lo so, la settimana prossima ti metto
uno in più" (mai fatto) "al massimo ti fermi un ora in più", "al massimo vieni
anche sabato" etc etc. Un mese fà, cioè maggio 2012, ho avuto il crollo
definitivo, il giorno precedente avevo fatto le lastre lombosacrali, dove non
si evincevano particolari problemi se non per due dischi un pò vicini. Il
giorno del crollo come dicevo prima, sono finito al pronto soccorso( gli
operatori del 118 mi dovettero trasportare seduto sulla sedia del caveau perché
non riuscivo più ad alzarmi) dove ho dovuto sostare per 13 ore per una flebo e
una pastiglia antidolorifica, dimesso nella notte con "lombalgia da sforzo" dal
quale esito sono conseguiti 10 giorni di infortunio INAIL, una prenotazione di
risonanza magnetica (RMN) ed una visita specialistica neurochirurgica. La
settima scorsa, fatta la risonanza, mi vengono trovate due ernie al disco! mi
viene consigliata la fisioterapia e sono ancora in attesa della visita
neurochirurgica.
7.La Struttura del caveau
La struttura del caveau, a mio parere, non è a norma. La moneta viene scaricata
in bancali e pallet del peso di 400/500kg all'interno di una specie di garage
con un muletto elettrico, che ho sempre usato da autodidatta, poi dal garage
questi bancali vengono spinti all'interno del caveau vero e proprio dove tutte
le operazioni vengono fatte con un transpallet classico manuale meccanico
(quello che si deve "pompare" idraulicamente), immaginate a traspostare tutti i
giorni bancali da 5 quintali in giro, su piastrelle rotte dove questo
transpallet spesso s'infossa! La moneta, una volta gestita viene collocata su
scaffali stile supermercato, e questi scaffali sono sicuramente fuori legge in
quanto li ho visti spesso traballare visto il peso che devono reggere. per
ovviare a questi problemi chiesi se era possibile gestire la moneta
direttamente dai bancali, mi risposero che la moneta andava in ordine sugli
scaffali in quantole banche volevano la moneta bel divisa: certo, ero d'accordo
ma peccato che le mani che tiravano su il peso erano sempre le mie! Chiesi
anche la possibilità di acquistare un piccolo muletto elettrico da utilizzare
all'interno del caveau (in quanto quello in garage non poteva entrare per
ragioni di dimensioni), ma a questa richiesta non ho mai ricevuto risposta,
come non ho mai avuto una formazione di antinfortunistica e non mi hanno mai
fatto fare corsi appropriati.
8. La tipica giornata di lavoro
Riferendomi sempre al periodo sopracitato, gli orari sono oscillati tra le
09.00 del mattino fino alle 19.00 contando nel totale un minimo di 7 ore fino a
10/11 in base alle dimensioni dei flussi. Ho calcolato che al giorno spostavo
3/4 Tonnellate di moneta! non quintali, Tonnellate! che se vengono moltiplicate
per un anno e mezzo fanno una cifra esorbitante, ho spesso lottato per mettere
una persona in più ad aiutarmi in quanto tornavo sempre a casa distrutto, ma ho
sempre trovato un muro, sempre risposte come "non c'è personale" "quello è in
ferie" "poi la risolviamo". L'unico aiuto che mi è stato dato, era un altro
collega che iniziava alle 13/14.00 e finiva alle 17/18.00, salvo imprevisti,
salvo allarmi in giro per la provincia, salvo mutue e salvo infortuni,
praticamente un Jolly! Mi sono trovato spesso da solo per tutta la giornata
senza vedere mai nessuno.
9. Prove
Di tutto quello che ho scritto ho delle prove. Ho le buste paga con allegati i
dettagli dei turni mensili dove compare solo Gestione Caveau e ogni tanto altri
servizi per andare a coprire i buchi. Ho i foglietti dei turni che ci vengono
consegnati tutte le settimane col prospetto dei servizi, ho i testimoni che
sono i miei colleghi in caveau, nei trasporti valori, sono testimoni anche le
guardie giurate di altri quattro istituti che, due volte al mese venivano a
scaricare la moneta, inoltre questi istituti hanno tutti i miei fogli firmati,
chiamate distinte, sempre di valori tra 300 e 500 mila euro. Ho anche
conservato un archivio di tutte le transazioni effettuate all'interno del
caveau (3/4 milioni al mese) dove sono riportate cifre, firme, date, valori e
quant'altro. Non le ho portate fuori dal caveau da utilizzare come prove, per
non commettere un illecito, anche se a dir la verità non conosco a pieno i miei
diritti.
10. Domenica a casa
Visto la mia importanza all'interno del caveau fino al mio infortunio, come
"premio" venivo lasciato a casa spesso la domenica e a volte il sabato, tengo a
precisare che io non ho mai fatto richiesta scritta tantomeno verbale di questo
"premio" e per questo mi sento danneggiato in quanto la domenica viene
retribuita in maniera diversa. Di per certo posso affermare che i servizi
quando vengono caricati al computer vengono modificati, mettono che la
richiesta della domenica a casa viene fatta dal dipendente così da non pagare
il previsto "spostato riposo" o "mancato riposo", andando in conflitto col mio
contratto di 5+1 (cinque giorni lavorati e uno di riposo)
11. Cosa voglio e perchè
voglio che mi venga riconosciuto il livello che mi spettava per quella mansione
che ho ricoperto per 19 mesi, mi venga dato il grado che mi spetta, voglio
essere impiegato su servizi diversi (come avviene già) voglio gli arretrati
del livello, voglio il rimborso delle spese mediche che affrontate ( risonanza
magnetica ,visite specialistiche, raggi x, fisioterapia, farmaci. Lavoro da più
di dieci anni, non ho mai fatto mutue o infortuni, ritardi o richiami sul
lavoro, sono sempre stato un dipendente esemplare ma quando è troppo è troppo.
Mi sento abbandonato a me stesso, il contratto mi scade tra mesi e potrebbero
lasciarmi a casa dopo tutto quello che ho fatto e quello che mi è successo, ho
sempre goduto di ottima salute e sono convinto per certo che la mia schiena è
stata danneggiata dentro a quel caveau.
12. Conclusioni
Voglio sapere cosa si può fare, come posso tutelarmi, quali sono i miei
diritti, cosa rischio a fare causa, pensavo già di fare una vertenza alla
scadenza del mio contratto, solo una volta passato fisso, ma ad oggi non ho
intenzione di aspettare ancora a lungo per avere delle risposte sul mio lavoro,
sulla mia salute e sulla mia vita, anche perché credo che la legge non aspetti.
|
Località/provincia
|
Alessandria - Alessandria
|
|
Data esecuzione
|
07/19/2017
|
|
|
|
|
|
SCELTA DEL SERVIZIO |
È necessario scegliere uno dei 3 servizi
|
MODULO DI RICHIESTA DI PREVENTIVI PER SERVIZI PROFESSIONALI (pagina 3 di 3)
|
1) Premium
Contatta tutti i notai della Tua città
Il costo di questo servizio è di 59,90 euro iva e spese comprese. È il servizio che garantisce il maggior risparmio per gli utenti perché permette di contattare TUTTI i notai consigliati dagli utenti della propria città.
Continua
La Soluzione di qualità più elevata: un risparmio garantito.
Con un costo minimo, questo servizio permette di ricevere un numero elevato di preventivi da confrontare e consente di risparmiare mediamente tra il 22-28%*(sugli atti di rogito e mutuo), tra il 17-20%* (sugli atti solo creazione di società) e oltre il 15%* sugli altri atti rispetto ad un primo preventivo ottenuto per altre vie. Il servizio ha un costo (contenuto) e ci permette di essere molto trasparenti mettendo in contatto direttamente gli utenti con i notai a garanzia degli utenti. * dati calcolati sul riscontro di 1270 utenti da settembre 2017 a giugno 2018.
2) Economico
Contatta i 3 notai consigliati dagli utenti del sito
Il costo di questo servizio è di 39,90 euro iva e spese comprese. È il servizio che permette di ricevere qualche preventivo e di avere un confronto con alcuni notai consigliati dagli altri utenti del sito.
Continua
La Soluzione più economica: una verifica è sempre utile
Con un costo ridotto, questo servizio permette di capire se un preventivo già ricevuto è o meno concorrenziale rispetto ai migliori notai segnalati dai clienti del sito. Il servizio è basato sul riscontro degli utenti del sito e permette di indirizzare la propria richiesta a chi è stato indicato come professionale ed economico in una determinata città. Il servizio ha un costo (contenuto) e ci permette di essere molto trasparenti mettendo in contatto direttamente gli utenti con i notai a garanzia degli utenti.
3) Gratuito
Ricevi il preventivo più economico chiedi chi è il notaio
Ricevi il preventivo più basso individuato dallo staff del sito e solo se Ti interessa scopri chi è il notaio più economico con un piccolo contributo. Il servizio permette anche di verificare se un preventivo già ricevuto, per altre vie, è o meno conveniente.
Continua
La Soluzione gratuita: un primo passo per farsi un'idea dei costi Senza sostenere costi, questo servizio permette di farsi una prima idea dei costi da sostenere se si ha intenzione di comprare casa, accendere un mutuo, fare una successione o aprire una società. È un primo passo per stimare ogni spesa relativa ad un'attività che si sta valutando di intraprendere ma che magari non è ancora certa. Una volta constatato che il prezzo è effettivamente quello più basso sul mercato sarà possibile ottenere a pagamento il nome del notaio individuato.
|
|
|
|